Ortodonzia combinata con chirurgia maxillo-facciale

Per correggere la posizione dei denti e ottenere un’occlusione ottimale, le ossa di supporto dei denti devono essere in relazione corretta tra loro. Se questa condizione non è presente l’ortodonzia da sola non può correggere la malocclusione in età adulta.

La chirurgia maxillo-facciale invece può muovere i mascellari nella posizione ideale, cosicché anche i denti possano occludere in maniera corretta.

Nello Studio Lapini sarà possibile valutare le possibilità d’intervento chirurgico ed avere una simulazione del risultato post-chirugico.

  • Cosa succede al viso durante la chirurgia maxillofacciale?

    È importante sapere che nel caso d’intervento chirurgico l’aspetto del viso subirà dei cambiamenti. Quanto maggiore sarà il movimento di spostamento chirurgico dei mascellari, tanto maggiore saranno la modifiche del viso. Sono per questo necessari una pianificazione accurata dell’intervento ed una continua comunicazione tra ortodonzista, chirurgo maxillo-facciale e paziente.

  • Che apparecchi devo usare per la chirurgia?

    La terapia ortodontica d’elezione per questo tipo di trattamento è eseguita con bracket fissi su entrambe le arcate per permettere il miglior controllo della posizine dei denti prima, durante e dopo l’operazione. Durante l’intervento inoltre i brackets aiuteranno il chirurgo a posizionare correttamente i mascellari.

  • Quanto dura normalmente una terapia combinata ortodontica chirurgica?

    La durata complessiva del trattamento combinato è in media di 18/30 mesi.

    La durata è sempre subordinata alla complessità del caso.

    Dopo l’operazione chirurigica l’ortodonzista dovrà eseguire una rifinitura dell’occlusione.